Riina cambia strategia

21.05.2013 12:18

 


Se nel corso del suo primo secolo di vita, la mafia era ricorsa all’eliminazione dei suoi nemici pubblici, in forma più episodica (Emanuele Notarbartolo nel 1893 e Joe Petrosino nel 1909 i nomi più illustri), aggredendo le istituzioni senza un disegno preciso ( strage di Ciaculli nel 1963), l’ascesa dei Corleonesi ai vertici di Cosa Nostra, portò un radicale cambio di strategia.

Anche verso gli esterni all’organizzazione, si applicarono i metodi di natura militare utilizzati negli scontri intestini alla seconda guerra di mafia. Dalla fine degli anni ’70, qualsiasi personalità, anche se di spicco, che manifestasse la sua avversione a Cosa Nostra, fu oggetto di aggressione armata. Decine i caduti tra gli esponenti della magistratura, delle forze dell’ordine, del giornalismo, del mondo economico e sindacale.

Un lungo elenco di «cadaveri eccellenti», che crebbe in modo direttamente proporzionale al crescendo dei successi senza precedenti ottenuti dalla minoranza virtuosa guidata da Falcone.

—————

Indietro



Crea un sito internet gratis Webnode