Archivio articoli

21.05.2013 13:39

Finmeccanica e nuova cricca: "Così pagavano i politici" 1

  Nelle carte dell'inchiesta i verbali dell'imprenditore Di Lernia e i soldi all'ex ministro Aldo Brancher e all'Enav. Ma anche gli appalti milionari per gli aeroporti di Punta Raisi a Palermo e Linate a Milano Giornata nera per Finmeccanica, la società controllata dal ministro Tremonti,...

—————

21.05.2013 13:38

Legge Bavaglio: ecco perché bisogna fermarla. 1

  La Legge bavaglio non è una legge che difende la privacy del cittadino, al contrario, è una legge che difende la privacy del potere. Non intesa come privacy degli uomini di potere, ma dei loro affari, anzi malaffari. Quando si discute di intercettazioni bisogna sempre affidarsi ad una...

—————

21.05.2013 13:37

Cos'è il Lodo Alfano, perché non vi piace! Ve lo spiego io.. 1

  Il lodo Alfano garantisce l’immunità alle quattro alte cariche dello stato, finché restano al loro posto (o cambiano poltrona). Qualsiasi delitto dovessero commettere, non sarebbero perseguibili fino alla fine della legislatura. Sono compresi anche i delitti comuni e quelli svincolati...

—————

21.05.2013 13:36

P3, per i pm anche Verdini è un corrotto 1

  Dopo un anno Capaldo chiude le indagini: 100 mila euro al senatore siciliano; 800 mila euro per il coordinatore nazionale e il coordinatore regionale della Toscana Massimo Parisi, sono le mazzette del Pdl per l’energia eolica in Sardegna. Le mazzette del Pdl per l’energia eolica in Sardegna...

—————

21.05.2013 13:35

Ma cos’è la P3 e perché mai Cosentino si è dimesso? 1

    La Camera avrebbe dovuto affrontare la questione di Nicola Cosentino tra mercoledì e giovedì della settimana prossima, ma nel frattempo il sottosegretario all’Economia è andato a colloquio da Berlusconi e poi si è dimesso. Esisteva una questione relativa al sottosegretario...

—————

21.05.2013 13:34

Censura, epurazioni e il “Piano di Rinascita Democratica” 1

    “Nel tempo dell’inganno universale, dire la verità, è un atto rivoluzionario”. Così George Orwell - pseudonimo di Arthur Blair - scriveva nel suo attualissimo capolavoro di fantapolitica “1984”. Questo nel lontano 1948. E oggi, a distanza di oltre mezzo secolo come siamo messi? Nel...

—————

21.05.2013 13:33

Riforma della giustizia? Macché, è il piano di rinascita democratica1

  Lo abbiamo ripetuto numerose volte: questo governo sta realizzando punto per punto il “Programma di rinascita democratica” del Maestro Venerabile Licio Gelli!
E lo sta facendo così spudoratamente e alla luce del sole, che non riusciamo nemmeno a vederlo: d’altronde è molto difficile avere le...

—————

21.05.2013 13:31

Le leggi per i «bravi ragazzi»

  Che ci sia stato un calo della tensione nella lotta a Cosa nostra è un fatto. Non poteva che essere così. La gente ha diritto a dimenticare – ha detto Gian Carlo Caselli – perché il diritto di dimenticare fa parte del diritto a una vita normale. Non si può vivere in un lutto permanente, in...

—————

21.05.2013 13:30

Ego te absolvo

Mi disse che si stava parlando di dissociazione - afferma Spatuzza riferendo di un incontro con Filippo Graviano avvenuto in carcere nel 2004 - ma che noi eravamo interessati. [...]Se non arriva niente da dove deve arrivare è bene che anche noi cominciamo a parlare con i magistrati. Dietro quella...

—————

21.05.2013 13:29

Marcello Dell'Utri. Il «compaesano»

  Quando nel febbraio 1994, in piena campagna elettorale, l'infiltrato tira fuori la storia di un insospettabile esponente dell'entourage di Berlusconi in contatto con la mafia, il tenente colonnello Riccio decide di non fargli troppe domande. Si limita a parlarne a Gianni De Gennaro. «il capo...

—————